Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Istat: a rischio il ricambio generazionale

Facebook
Twitter
LinkedIn

Un Paese che invecchia


Nel 2014 sono nati 509.000 bambini, con un calo di 5.000 culle rispetto al 2013: è il “livello minimo dall’Unità d’Italia”. Non cambia, invece, il numero medio di figli per donna, fermo a 1,39, ma comunque più basso della media UE (1,58 figli nel 2012, fonte Eurostat).

La fecondità registrata lo scorso anno è tornata ai livelli precedenti al 2007, non confermando i segni di ripresa registrati nel 2010 (quando il numero medio di figli era 1,46). Se consideriamo la natalità tra le madri straniere residenti in Italia, invece, il dato sale a 1,97.

Nel nostro Paese, inoltre, le donne aspettano sempre di più per procreare: in media i 31 anni e mezzo d’età.

Il 22% della popolazione ha più di 65 anni

Secondo l’Istat, nel 2014 “si conferma la tendenza evidenziata negli ultimi anni che vede progressivamente dilatarsi la forbice tra nascite e decessi”: scendono le nascite e, contemporaneamente, cala in modo significativo anche il numero dei decessi: 4.000 in meno dell’anno precedente.

Cresce, invece, la speranza di vita alla nascita, giunta a 80,2 anni per gli uomini e a 84,9 anni per le donne. Nel complesso l’età media della popolazione ha raggiunto i 44,4 anni.

Come evidenziato dal grafico, la popolazione per classi di età è così distribuita: 13,8% fino a 14 anni, 64,4% da 15 a 64 anni, 21,7% da 65 anni in su.

Per effetto di queste dinamiche, a crescita della popolazione complessiva registrata lo scorso anno è la più bassa degli ultimi 10 anni: + 0,4 per mille, per una popolazione totale di 60.808.000 residenti. Nel 2014 trova conferma il trend registrato negli ultimi anni: si riduce sempre di più la popolazione di cittadinanza italiana (meno 125.000 unità, nel 2014).

Questi numeri, conclude l’Istat, sono insufficienti “a garantire il necessario ricambio generazionale”.

Potrebbe interessarti anche:
INPS: dal 2016 aumenta l’età per accedere alla pensione
Tfr in busta: ne vale la pena?
2014: rischio svalutazione dei contributi INPS
Rapporto annuale INPS 2013

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto