Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

ISEE 2024: QUANDO E COSA INSERIRE NEL NUOVO INDICATORE

Facebook
Twitter
LinkedIn

Al via la compilazione del nuovo ISEE 2024: tutte le informazioni utili, anche per l’inserimento dei valori riferiti al fondo pensione.

Con la fine del 2023, sono  “scaduti” tutti gli Isee presentati in corso d’anno, anche se fatti a dicembre: per continuare a percepire le prestazioni legate al valore Isee (dalle prestazioni sociali, come l’assegno unico, alle agevolazioni legate alla nascita e allo studio, come l’esenzione o la riduzione tasse scolastiche e universitarie, bonus e iscrizione asilo nido, fino all’idoneità per ottenere servizi di pubblica utilità) è sufficiente presentare l’Isee 2024 per confermare di avere i requisiti e continuare a ottenere l’agevolazione senza interruzioni.

In particolare, per le famiglie che oggi ricevono l’Assegno Unico, l’Isee va presentato entro fine febbraio 2024 per continuare a ricevere l’importo con le maggiorazioni legati alla situazione economico-familiare. Qualora si ritardasse nella presentazione dell’ISEE, l’importo dell’Assegno unico sarà calcolato a partire dal mese di marzo 2024 con riferimento agli importi minimi previsti dalla normativa. Qualora però la nuova DSU fosse presentata entro il 30 giugno 2024, gli importi eventualmente già erogati per l’annualità 2024 saranno adeguati a partire dal mese di marzo 2024 con il pagamento dei dovuti arretrati.

Per chi compilerà la documentazione presso il Caf/Consulente di riferimento o per chi procederà in autonomia sul sito dell’INPS, sarà richiesto di indicare

  • Componenti del nucleo familiare
  • Reddito di riferimento 2022
  • Patrimonio mobiliare ed immobiliare al 31/12/2022
  • Targa di Autoveicoli e/o Imbarcazioni di proprietà alla data di presentazione
  • in caso Disabilità: Certificazione della disabilità ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali e/o per l’assistenza personale

Per tutte le altre informazioni, consigliamo di consultare le guide disponibili sul sito dell’INPS o il proprio Caf/consulente di fiducia.

Ed il fondo pensione, deve essere indicato in sede di compilazione dell’ISEE?

ISEE, DSU e fondo pensione


Nelle istruzioni per la compilazione della DSU, disponibili sul sito del Ministero del lavoro, è indicato che nel documento stesso dovranno essere segnalati dettagli circa la posizione maturata presso il fondo pensione in unico caso: quando l’iscritto, raggiunto il pensionamento, abbia optato per l’erogazione della rendita da parte del fondo pensione.

In particolare, a pagina 13 delle istruzioni per la DSU, è indicato che l’interessato dovrà riportare: “le prestazioni di previdenza complementare erogate sotto forma di rendita comprese nel maturato dal 1° gennaio 2007. Se la prestazione viene erogata sotto forma di rendita, il contribuente deve indicare l’ammontare del relativo reddito così come indicato nelle apposite annotazioni della guida.

Immediatamente dopo, le istruzioni specificano che: “Non devono essere indicate le prestazioni erogate dai fondi pensione sotto forma di capitale”.

Vuoi approfondire il legame tra ISEE e versamenti volontari al fondo pensione? A tua disposizione la nostra GUIDA ALLA FISCALITA’: COME RISPARMIARE TASSE (COSTRUENDO LA FUTURA PENSIONE)

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto Open Day, scopri la previdenza complementare vicino a te

In occasione della 8^ Edizione del Mese dell’educazione finanziaria, Solidarietà Veneto partecipa attivamente per offrire un supporto ancora più vicino e accessibile alle persone aderenti. Giovedì 27 novembre ti aspettiamo al Solidarietà Veneto Open Day, una giornata speciale in cui l’intero team del Fondo è pronto ad accoglierti e rispondere a ogni tua domanda. Per

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, aperte le adesioni per la seconda edizione

Solidarietà Veneto, in collaborazione con Veneto Welfare e Istat, partecipa alla seconda edizione del progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto per diffondere tra i più giovani la cultura del risparmio e della previdenza. Perché parlare di previdenza a scuola Educazione finanziaria e previdenziale significano autonomia, consapevolezza e futuro.

Open Days della Previdenza: Solidarietà Veneto incontra gli studenti universitari

Nel mese dedicato all’Educazione Finanziaria e Previdenziale, Solidarietà Veneto partecipa agli Open Days della Previdenza, un’iniziativa promossa e coordinata da Assofondipensione per portare la cultura previdenziale nelle università italiane. Tre gli appuntamenti in programma nel territorio veneto, dedicati a studentesse e studenti che vogliono comprendere da vicino il funzionamento della previdenza complementare e il suo

Torna in alto