Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

INPS: dal 2016 aumenta l’età per accedere alla pensione

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dal 2016 scatterà l’adeguamento dei requisiti anagrafici e contributivi per l’accesso alla pensione, per effetto dei dati sulla speranza di vita diffusi dall’Istat.

A partire dal 1° gennaio 2016 ci vorranno quindi mediamente 4 mesi in più di lavoro rispetto a prima per raggiungere il traguardo previdenziale. Vediamo quali sono i nuovi requisiti.

Pensione di vecchiaia

Per la pensione di vecchiaia i requisiti restano differenti per le donne del settore privato rispetto alle donne del settore pubblico e agli uomini. Gli uomini, dipendenti o lavoratori autonomi, dovranno raggiungere i 66 anni e 7 mesi di età (fino a fine 2015 il limite è 66 anni e 3 mesi d’età). Lo stesso requisito è fissato per i lavoratori del pubblico impiego (uomini e donne).

Per le dipendenti del settore privato, invece, serviranno 65 anni e 7 mesi, contro i 63 anni e 9 mesi del requisito valido fino a dicembre 2015. Le lavoratrici autonome, invece, passeranno dagli attuali 64 anni e 9 mesi a 66 anni e 1 mese dal primo gennaio 2016.

Crescono anche i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia prevista per chi ha cominciato a lavorare dal 1° gennaio 1996 (e quindi con una pensione calcolata interamente con il sistema contributivo); si passa da 63 e 3 mesi previsti fino a fine 2015 ai 63 e 7 mesi a partire dal 1° gennaio 2016.

In tutti i casi sono sempre richiesti almeno 20 anni di contributi.

Pensione anticipata

Attualmente, e fino alla fine del 2015, per accedere alla pensione anticipata, gli uomini devono aver accumulato almeno 42 anni e 6 mesi di contributi e le donne 41 anni e 6 mesi. Dal 2016, il requisito salirà a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.

Perché questo aumento?

La legge n. 102 del 2009 aveva previsto l’adeguamento automatico triennale dell’età di pensionamento alla speranza di vita. Nel 2011, la riforma Fornero ha previsto, modificando il precedente criterio, scatti ogni due anni a partire dal 2019. Inoltre, sempre secondo quanto stabilito dalla riforma del 2011, l’adeguamento alla speranza di vita non riguarda più solo l’età pensionabile (pensione di vecchiaia), ma anche gli anni di contribuzione necessari per accedere alla pensione anticipata.

Potrebbe interessarti anche
Pensioni INPS: pubblicati i dati 2013
2014: rischio svalutazione dei contributi INPS
Rapporto annuale INPS 2013
TFR in busta: ne vale la pena?

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto