Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di aprile 2014

Facebook
Twitter
LinkedIn

Garantito Tfr

Il Comparto Garantito TFR, nel cui portafoglio è consistente la presenza di titoli di stato italiani, continua a trarre beneficio dalla riduzione dei tassi citata in premessa, registrando in aprile un +1,04% netto (benchmark netto 0,13%). La performance dall’inizio anno è notevole: +3,75 % (benchmark netto 0,88%) soprattutto per un comparto la cui gestione ha come principale riferimento il contenimento del rischio più che la ricerca di rendimento.

Prudente

Anche i rendimenti del Prudente continuano ad essere positivamente alimentati dalla dinamica di riduzione dei tassi ma, per effetto della maggior diversificazione che caratterizza l’investimento obbligazionario del Comparto, con esiti meno marcati rispetto al “Garantito TFR”. Il risultato netto nel mese (+0,46%; benchmark netto 0,38%) consente di giungere ad una rivalutazione del valore quota a fine aprile pari a +1,91% (benchmark netto 1,79%) da inizio anno.

Reddito

Leggera progresso per il valore quota del comparto Reddito (+0,31% netto; benchmark netto 0,38%) in aprile: una performance inferiore a quella del Prudente, nella quale incide la debolezza della componente azionaria, presente nel comparto in misura pari al 25%. Il risultato da inizio anno è comunque all’altezza delle aspettative: +1,96% netto (benchmark netto 2,29%).

Dinamico

Curiosamente immutato rispetto al mese precedente, il valore quota del Dinamico in aprile (incremento 0,00% – benchmark netto 0,33%); si manifesta più chiaramente in questo comparto la flessione di taluni mercati azionari nei quali è diversificato il patrimonio gestito da Pioneer. Ci si riferisce, come indicato in premessa, soprattutto al Giappone. Il risultato da inizio anno corrisponde quindi al + 0,50% già annunciato a marzo (benchmark netto 1,55%).

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto