Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Investimenti e territorio: Solidarietà Veneto c’è

Facebook
Twitter
LinkedIn

Risorse idriche, debutta in Veneto il primo Hydrobond. Tra gli investitori anche il fondo pensione regionale.

Solidarietà Veneto, sempre per il tramite di Finanziaria Internazionale Investments Sgr che opera nell’ambito del mandato a “focus territoriale”, avvia la sua partecipazione anche a progetti infrastrutturali.

Dodici gestori regionali del servizio idrico, costituitisi in consorzio (che rappresenta l’80% del territorio veneto gestito e 3,7 milioni di abitanti serviti), grazie alla recente normativa italiana, hanno emesso “hydrobond“: obbligazioni sotto forma di un minibond, sottoscritto per una quota anche dal fondo pensione territoriale.

L’obbligazione, che ha attratto l’interesse anche della Banca Europea per gli investimenti (Bei), permetterà lo sviluppo di investimenti sul territorio per circa 300 milioni in quattro anni, a favore di 728 interventi infrastrutturali, di manutenzione e adeguamento delle reti (acquedotti, fognature, depuratori), ma anche a vantaggio di economie di scala (acquisti congiunti) e economie di scopo (uffici comuni).

«Si tratta di un progetto partito dal basso – ha spiegato a Il Sole 24 ore Fabio Trolese, presidente del consorzio Viveracqua –, scaturito da continui confronti e reali sinergie tra le aziende. Con questo bond abbiamo voluto intraprendere un percorso virtuoso ed evoluto, anche in vista del fatto che i costi dei servizi sono destinati ad aumentare».

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Torna in alto