Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Pensione contributiva per i giovani

Facebook
Twitter
LinkedIn

Pensioni: un cantiere sempre aperto con i lavori che, in questi giorni, sono incentrati principalmente sul trattamento pensionistico riservato ai giovani. Vediamo di seguito le possibili novità.

Governo e sindacati stanno discutendo sull’ipotesi di migliorare le condizioni minime necessarie all’accesso alla pensione per tutti quei lavoratori che hanno iniziato a lavorare dopo il 1° gennaio 1996 (quelli che ricadono, interamente, nel calcolo “contributivo” della pensione).

La nuova proposta del Governo, in estrema sintesi, prevede che il lavoratore possa accedere al pensionamento di vecchiaia con almeno 20 anni di contributi versati e un assegno pari almeno 1,2 volte l’assegno sociale (attualmente la soglia è fissata a 1,5 volte).

L’intervento potrebbe agevolare tutti quei giovani lavoratori che avranno una carriera lavorativa caratterizzata dalla discontinuità.

Ragionando sull’attuale valore dell’assegno sociale (pari a 448 euro), un lavoratore con 20 anni di contribuzioni potrebbe accedere al pensionamento con un assegno minimo compreso tra i 650 e i 680 euro. Un livello probabilmente non sufficiente a mantenere il tenore di vita. Da considerare anche che l’età di accesso alla prestazione INPS sarebbe naturalmente significativa e collegata, a legislazione corrente, all’aspettativa di vita.

Ecco perché l’altro tema sul tavolo di Governo e Sindacati è come tentativo di favorire le adesioni alla previdenza complementare perfezionando e incentivando, anche tramite detassazione, la Rita (Rendita integrativa temporanea anticipata). Si tratta, come forse noto, di un accesso anticipato alla pensione per il tramite dei Fondi.

A tal riguardo, la Nota di aggiornamento del Def, pubblicata lo scorso 23 settembre, ci offre significative possibilità di approfondimento, che potremmo andare a sviluppare nei prossimi numeri. Spicca, in particolare, il rialzo della stima di crescita del Pil per il prossimo anno; un tasso che, tra l’altro, incide sulla rivalutazione dei contributi versati all’INPS.

Nel frattempo è possibile accedere al servizio di pianificazione previdenziale di Solidarietà Veneto: potrai stimare l’età di accesso al pensionamento e valutare una prima indicazione di quale sarà il tuo assegno previdenziale futuro.
Fissa un appuntamento, il servizio è gratuito.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
ISTAT: DAL 2019 ETÀ PENSIONABILE A 67 ANNI
GIOVANI: PENSIONI PROSSIMA BOMBA SOCIALE. SOLUZIONI?
APE E RITA: CI SIAMO
ACCORDO SULL’ANTICIPO PENSIONISTICO: I DETTAGLI
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto