Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Chi sono i beneficiari in caso di decesso?

Facebook
Twitter
LinkedIn

La scelta riguardo i beneficiari  – indicati come soggetti designati – che viene effettuata al momento dell’adesione o con comunicazioni successiva, riguarda solo il caso di premorienza, cioè di decesso dell’aderente durante la fase di accumulo.

L’eventuale designazione dei soggetti per le prestazioni legate alla rendita (rendita reversibile o rendita contro assicurata) andrà invece effettuata al momento dell’avvio della rendita, quindi dopo il pensionamento.


In particolare, l’art. 14, comma 3, della vigente normativa stabilisce che, in caso di decesso dell’iscritto prima della maturazione del diritto alle prestazioni, l’intera posizione individuale maturata è riscattata dagli eredi, siano essi persone fisiche o giuridiche.

Al momento della prima adesione a Solidarietà Veneto, i beneficiari in caso di decesso sono gli “eredi legittimi”. Successivamente, compilando l’apposito modulo, l’iscritto potrà eventualmente modificare tale scelta, scegliendo i soggetti designati.

Quali sono le differenze tra eredi legittimi e soggetti designati? Vediamole.

I soggetti designati



La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip), con proprio documento approvato il 15 luglio 2008, ha precisato che il diritto al riscatto spetta ai soggetti designati dal titolare della posizione e solo l’assenza di esplicita volontà dell’aderente conferisce tale diritto agli eredi legittimi (vedi sotto).

Indicando uno (o più) soggetti, quindi, questi avranno la precedenza su quelli previsti dalla legge e, in mancanza, la suddetta posizione resta acquisita al fondo pensione.

Alla luce delle indicazioni normative e degli orientamenti emanati dalla Covip, si raccomanda di valutare la designazione di soggetti specifici considerando attentamente anche questi aspetti.

Gli eredi legittimi



Più volte in questo articolo abbiamo citato gli “eredi legittimi”: ma chi sono?
La risposta ci viene data dal secondo libro del Codice Civile: gli eredi legittimi sono il coniuge, i discendenti, gli ascendenti (genitori, nonni), i fratelli e le sorelle e gli altri parenti fino al sesto grado.

Come viene diviso tra gli eredi legittimi l’ammontare maturato presso il Fondo?

Se vi sono solo figli: hanno diritto a tutto il patrimonio ereditario da dividersi fra loro in parti uguali; la loro presenza esclude la successione degli altri parenti, ad eccezione del coniuge.

Se vi sono figli e coniuge: l’eredità si divide in parti uguali tra il coniuge e i figli;

Se vi sono coniuge e genitori e/o fratelli e sorelle: l’eredità si divide in parti uguali tra il coniuge e i genitori e/o fratelli;

Se vi è il solo coniuge: a lui spetta tutta l’eredità.

Se vi sono solo i genitori: spetta loro tutta l’eredità da dividersi in parti uguali.

Se vi sono solo fratelli e sorelle: l’eredità si divide fra loro in parti uguali.

In mancanza di eredi legittimi la posizione maturata rimarrà acquisita dal Fondo Pensione.

CERCHI RISPOSTA AD UNA DOMANDA?
Scrivici una mail o lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto