Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Ape e Rita: ci siamo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Per quanto riguarda l’uscita anticipata dal mondo del lavoro, il disegno di legge di Bilancio introduce la possibilità (in via sperimentale) di anticipare di tre anni e sette mesi il pensionamento rispetto al requisito della pensione di vecchiaia.

  1. l’Ape (anticipo pensionistico)
  2. la Rita (Rendita Integrativa Pensionistica Anticipata)

Altra novità: eliminate le penalizzazioni previste per la pensione anticipata.

L’Ape



L’Ape sarà articolata in tre versioni: social, volontaria, aziendale. La prima è gratuita, le altre due comporteranno dei costi rispettivamente a carico del lavoratore e dell’azienda.

Il primo passaggio in Parlamento non ha comportato novità sostanziali rispetto allo schema iniziale (di cui abbiamo parlato qui). È stata però prevista l’impossibilità di cumulare la versione “social” con redditi da lavoro autonomo oltre 4.800 euro e da lavoro dipendente oltre 8.000 (inizialmente, la soglia era 8.000 euro in entrambi i casi).

La Rita



La Rita, invece, è riservata a coloro che abbiano aderito ad un fondo pensione; consentirà, infatti, di anticipare la pensione attingendo (in tutto o in parte) al capitale accumulato in un fondo pensione integrativo, ovviando, così, all’attivazione di un prestito bancario per finanziare l’uscita anticipata (e i relativi oneri).

Le cifre liquidate dal fondo pensione per “autofinanziare” la flessibilità in uscita, beneficeranno della tassazione agevolata (sulla parte versata dal 2007 in poi), come per qualsiasi altra prestazione previdenziale.

Il fondo pensione diventa così uno strumento attraverso cui progettare, in totale autonomia, l’uscita dal mondo del lavoro più adatta alle singole esigenze.

Precoci e pensione anticipata



Nel disegno di legge di bilancio, rientra il provvedimento per i lavoratori precoci: chi ha versato almeno 12 mesi di contributi prima dei 19 anni di età potrà accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contributi invece di 42 anni e 10 mesi (un anno in meno per le donne). Questa agevolazione è riservata a chi si trova nelle stesse condizioni personali previste per l’Ape “social”.

Vengono inoltre eliminate le penalizzazioni economiche (introdotte dalla Riforma Fornero e, poi, sospese fino al 2017) se si maturano i requisiti per accedere alla pensione anticipata prima di aver compiuto i 62 anni d’età.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
ACCORDO SULL’ANTICIPO PENSIONISTICO: I DETTAGLI
QUAL È LA STRADA MIGLIORE PER ANTICIPARE LA PENSIONE?
PENSIONI: FLESSIBILITÀ IN USCITA GRAZIE ALLA COMPLEMENTARE
PENSIONI, ARRIVA L’APE. RENZI CONFERMA LA FLESSIBILITÀ
PENSIONI: COSA C’È NELLA BUSTA ARANCIONE?
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Solidarietà Veneto aderisce ai principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite

Solidarietà Veneto ha ufficialmente aderito ai PRI – Principles for Responsible Investment, l’iniziativa appoggiata dalle Nazioni Unite per incoraggiare l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nelle scelte di investimento.L’ingresso nel network è stato formalizzato il 16 aprile 2025, come indicato nel registro ufficiale dei firmatari PRI. I PRI rappresentano oggi il più ampio progetto

Torna in alto