Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Fondo pensione e familiari a carico. L’ Agenzia delle Entrate conferma: sconto fiscale garantito

Facebook
Twitter
LinkedIn

Come indicato dalla “Guida alla Previdenza Complementare” pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, iscrivere un familiare a carico al fondo pensione comporta importanti vantaggi fiscali. Esaminiamoli.

Il versamento al fondo pensione in favore di un familiare a carico (figli e coniuge) è deducibile fiscalmente fino al limite annuo di 5.164,57 euro.

n questo senso, l’Agenzia delle Entrate specifica che “la deduzione in favore del contribuente nei confronti del quale dette persone sono a carico spetta per l’ammontare non dedotto dalle persone stesse, fermo restando l’importo complessivo di 5.164,57 euro”.

In sostanza, il lavoratore che iscrive il proprio familiare al fondo pensione, per valutare il limite di deducibilità, dovrà considerare:

  • versamenti volontari al fondo da busta paga;
  • contribuzione al fondo a carico dell’azienda;
  • versamenti volontari diretti al fondo, mediante bonifico bancario (senza passare da busta paga);
  • versamenti in favore dei familiari a carico.

A quanto ammonta il vantaggio fiscale?

Il calcolo è semplicissimo, ecco come effettuarlo:

SOMMA VERSATA AL FONDO x ALIQUOTA IRPEF

Ad esempio, se hai versato 500 euro a favore di tuo figlio e il tuo reddito lordo annuo è 23.000 euro (aliquota IRPEF 27% + addizionali), lo sconto fiscale sarà:

€ 500 x 28,5% = 142,50 euro.

Se il contribuente a favore del quale sono stati versati i contributi è a carico di più persone, il beneficio fiscale “spetta a colui il quale è intestato il documento comprovante la spesa”.

Sconto fiscale: quando viene erogato?

Al momento della Dichiarazione dei Reddito, l’aderente che abbia effettuato versamenti in favore di familiari a carico, è tenuto a presentare apposita certificazione degli importi destinati al fondo pensione.

Il relativo sconto fiscale, verrà quindi riconosciuto al momento del rimborso IRPEF (per i lavoratori dipendenti erogato, di norma, nella busta paga di luglio di ogni anno, con riferimento ai redditi relativi all’anno precedente).

Il familiare a carico può aderire a un fondo pensione, se tale possibilità è espressamente prevista dallo statuto del fondo pensione stesso.

Per maggiori informazioni: adesione soggetti fiscalmente a carico

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Torna in alto