Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Cultura previdenziale: gli strumenti utili

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nella recente audizione alla Commissione per la semplificazione di Camera e Senato, il neo Presidente COVIP, Mario Padula, ha illustrato le attività messe in campo per contribuire alla formazione della cultura previdenziale:

  • la Guida introduttiva alla previdenza complementare
  • il video 10 cose da sapere sulla previdenza complementare
  • il questionario Conoscere per scegliere

Anche noi abbiamo provato a rispondere alle domande più frequenti sui fondi pensione… ti ricordi “Dottor FAQ”? Se non l’hai ancora “conosciuto”, clicca qui.

La Guida introduttiva



La COVIP ha prodotto la Guida introduttiva alla previdenza complementare che fornisce, con un linguaggio semplice, gli elementi conoscitivi essenziali sulla previdenza complementare nel nostro Paese.


La Guida è pubblicata sul sito web della Commissione ed è perciò aggiornata per tener conto delle evoluzioni normative che tempo per tempo si manifestano.

Il video



Con lo stesso obiettivo, è stato realizzato il video 10 cose da sapere sulla previdenza complementare, che, con il linguaggio delle immagini, fornisce le nozioni utili per avvicinarsi, in modo più consapevole, alla previdenza complementare.

Il questionario



Completa il pacchetto “didattico”, il questionario di autovalutazione Conoscere per scegliere, finalizzato a vericare il grado di conoscenza dei principali elementi del sistema previdenziale nel suo complesso e di quello della previdenza complementare.

Noi lo abbiamo provato; se vuoi metterti alla prova anche tu, clicca qui.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
EDUCAZIONE FINANZIARIA: BOTSWANA BATTE ITALIA 52 A 37
FRANCESCO: ISCRITTO A 9 GIORNI DI VITA. INTERVISTA AL PAPÀ
RIPENSIAMO IL RISPARMIO
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto