Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

CdA: eletti due nuovi consiglieri

Facebook
Twitter
LinkedIn

I delegati, dopo aver sentito i candidati ed esaminato i requisiti di professionalità necessari, a seguito di regolare votazione, hanno eletto: Giacomo Bernardi dirigente della Filca Cisl e Emiliano Galati segretario generale della Felsa Cisl Veneto.

Bernardi, dopo aver ringraziato i delegati ha dichiarato: «sono operatore a tempo pieno della Filca Cisl di Belluno-Treviso, categoria che ha dato vita, ormai 23 anni fa, a questo Fondo, di conseguenza non c’è stato niente di più naturale nell’integrare, nel corso della mia esperienza, le molteplici opportunità che Solidarietà Veneto offre ai lavoratori, anche, soprattutto in questo periodo, in termini di sussidiarietà».

«Sarà sicuramente un percorso impegnativo, – ha proseguito il neo consigliere – ma con la collaborazione di tutti i ragazzi del Fondo, con i quali ho sempre avuto un ottimo rapporto, sono sicuro che, nei prossimi anni, il nostro Solidarietà Veneto si confermerà uno dei migliori, e perché no, il miglior Fondo per la tutela del futuro dei lavoratori».

«È importante aiutare i giovani a capire cosa è stato introdotto nel ´95 dalla Riforma Dini: chi l´ha fatta, decise che la responsabilità delle pensioni sarebbe caduta sulle spalle delle nuove generazioni. I risultati di quella riforma non li stiamo ancora percependo, ma sono ormai chiari: a regime arriveremo a pensioni dimezzate rispetto a quelle dei nostri padri» ha dichiarato Galati nel suo intervento.

Il neo consigliere conclude così: «credo fortemente nel ruolo della previdenza complementare; dobbiamo lavorare, parti istitutive e fondo pensione, per raggiungere un obiettivo: una volta assunti, i lavoratori devono aver ben chiaro che l’adesione al fondo pensione è un atto essenziale perché, fra qualche anno, la sola pensione pubblica non basterà più».

La Presidenza, tutto il Consiglio di Amministrazione, il Collegio dei Sindaci, i delegati dell’Assemblea e lo staff di Solidarietà Veneto augurano un buon lavoro ai nuovi consiglieri; le competenze professionali e le caratteristiche personali di Bernardi e Galati conferiranno un importante apporto all’attività di amministrazione di Solidarietà Veneto. Si esprime, infine, un sentito ringraziamento ai consiglieri uscenti Bizzotto e Silvestrin per il lavoro svolto durante il loro mandato.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Novità sulla Politica di Investimento: aggiornati i comparti Dinamico, Reddito e Prudente

Solidarietà Veneto ha aggiornato la propria Politica di Investimento, le linee guida che i gestori seguono per investire le risorse. Si tratta di un appuntamento triennale, previsto per legge. Lo scopo è semplice: preservare l’efficacia della gestione alla luce dei cambiamenti economici e dell’evoluzione del Fondo – aumento persone associate, età media più bassa, crescita

Aprile 2025: ora piange, ora ride

Dopo il crollo seguito al Liberation day, la sospensione dei dazi USA placa il panico e i mercati risalgono, sfiorando il pieno recupero. Tutto è bene quel che finisce bene, salvo un paio di eredità: la forte incertezza e una prospettiva di lungo termine meno “dollarocentrica”. Aprile 2025: un mese tutt’altro che adatto alle persone

Torna in alto