Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Andrea Tomat è il nuovo Presidente

Facebook
Twitter
LinkedIn

Andrea Tomat è il nuovo Presidente di Solidarietà Veneto, il fondo pensione territoriale di tutto il mondo produttivo della Regione. Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione che ne ha dato comunicazione ufficiale oggi, 6 maggio, presso la sede di Confindustria Veneto, a Mestre. Tomat sarà affiancato da Maurizio Doppio nominato Vicepresidente.

Tomat, nato a Udine nel 1957, si laureato in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2004 fino al maggio 2008 è Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Treviso, tra le maggiori associazioni nazionali del Sistema Confindustriale. Nello stesso periodo viene eletto nel Consiglio Direttivo di Confindustria. Nel Maggio 2008, sotto la Presidenza di Emma Marcegaglia, viene riconfermato Membro del Consiglio Direttivo di Confindustria. A Gennaio 2009 viene nominato Presidente di Confindustria Veneto, carica che detiene per i successivi quattro anni.

Il neo Presidente, ringraziando per la fiducia che i consiglieri hanno voluto affidargli, ha espresso il sentito ringraziamento alla Presidente Vanna Giantin e a tutto il Consiglio di Amministrazione uscente per l’importante lavoro svolto durante mandato. «Solidarietà Veneto, in questo preciso momento storico, può giocare un ruolo che si può definire cruciale – ha dichiarato Tomat – Per la prima volta nella storia dell’umanità, ci troviamo ad affrontare una situazione demografica come quella attuale, nella quale il peso della popolazione in età anziana è, e sarà, sempre maggiore. Una situazione sociale – prosegue – completamente differente da quella cui eravamo abituati sino a qualche anno fa che è opportuno affrontare con consapevolezza e senza pregiudizi. La previdenza complementare, ma anche temi legati alle coperture accessorie e sanitarie, saranno gli strumenti necessari per affrontare questo passaggio storico. Un ruolo che Solidarietà Veneto dovrà svolgere necessariamente guardando ai giovani, il vero motore che può trainare tutti noi verso il futuro».

Rispetto alle strategie che la nuova presidenza vorrà mettere in campo, Tomat dichiara: «Il nostro obiettivo principale è quello di aumentare il numero degli iscritti, per far crescere questa realtà associativa, anche attraverso la contrattazione e l’ingresso di nuove categorie».

Maurizio Doppio condivide questa impostazione: «Il fondo pensione regionale è sempre stato pioniere a livello nazionale riguardo ai temi legati alla previdenza. Per questo vogliamo continuare a dare risposte concrete alle necessità dei lavoratori dipendenti e autonomi del Veneto. Quella di offrire un’opportunità in più rispetto ai fondi nazionali, ovvero la possibilità di iscriversi ad un fondo territoriale è stata una scelta, e lo dimostrano i numeri di bilancio, che ha pagato sia in termini di risultati che di costi. Non dimentichiamo – dichiara Doppio – che il nostro fondo pensione è tra i meno “costosi” in Italia.»

«Il nuovo Consiglio di Amministrazione opererà in continuità con quello che è stato fatto non solo dai consiglieri uscenti, ma sin dal 1990, anno di fondazione di Solidarietà Veneto. Il tema centrale sarà la territorialità, sia nella vicinanza agli associati, ma anche nell’ambito degli investimenti. Il progetto legato agli investimenti territoriali che ci lascia in eredità il Consiglio uscente è una delle priorità: – conclude il Presidente – un esempio di federalismo vero, concreto e positivo».

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto