Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

2013: un anno con il segno “+”

Facebook
Twitter
LinkedIn

È certamente appagante, dal punto di vista del relatore, ma anche da quello di chi ascolta, trovarsi a informare i lavoratori di un’azienda, che magari sta affrontando una cassa integrazione o una mobilità, sui risultati positivi del loro investimento pensionistico. Significa aprire uno squarcio di sole nel cielo plumbeo di un “quotidiano” certamente più complesso. D’altro canto però, più di qualche lavoratore ci evidenzia qualche perplessità nei confronti di mercati finanziari che sembra non rappresentino in modo del tutto fedele l’economia reale. Su questo tema potremmo aprire una profonda riflessione. In questa fase temporale ci concentriamo perlomeno nell’evidenziare agli aderenti che, in un quadro come questo, un assetto cauto, e soprattutto una coerenza profonda nella scelta dei propri obiettivi pensionistici, possono essere sicuramente elementi da valorizzare.

Aldilà della premessa, i numeri vanno peraltro certamente evidenziati, ben consapevoli del valore relativo che hanno: i risultati di un Fondo pensione non si misurano certo nel singolo anno (e ciò vale tanto quando i risultati sono buoni, quanto nel momento in cui a prevalere è il segno “-”).

In effetti, per il secondo anno consecutivo, tutti i comparti di Solidarietà Veneto hanno fatto registrare rendimenti positivi. Nel 2013, spiccano in modo particolare le performance dei comparti pensati per i più giovani: Dinamico (+11,06% netto) e Reddito (+5,64% netto), trascinati dal positivo andamento dei mercati azionari.

Tra i comparti maggiormente orientati all’obbligazionario, è superiore al Tfr il risultato del comparto Prudente (+2,96% netto), mentre il Garantito Tfr, alla luce del rendimento finanziario ottenuto (+0,87% netto), si allinea al rendimento “minimo garantito” ovvero alla rivalutazione del Tfr (+2,70% netto triennale).

Un risultato, quello dell’anno appena concluso, che si presenta complessivamente migliore delle aspettative che, alla fine del 2012, i lavoratori e gli stessi operatori del risparmio (tendenzialmente ottimisti) immaginavano.

I “driver”, ovvero i temi, che hanno portato le performance a tali risultati sono differenti. Nelle prossime pagine tenteremo una breve analisi cercando di trovare in essa le basi per qualche ragionamento sul “domani”, a cominciare dal 2014 appena iniziato.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto