Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Hai versato al fondo pensione? Ecco quando vedi i versamenti nella tua posizione

Facebook
Twitter
LinkedIn

Se ti stai chiedendo quando i contributi versati al fondo pensione diventano visibili nella tua posizione personale, sei nel posto giusto. Il processo può sembrare complesso, ma seguendo passo passo le varie fasi, tutto diventa più chiaro.

Con quale frequenza vengono versati i contributi?

I versamenti al fondo pensione non avvengono ogni mese, ma seguono una cadenza trimestrale. Questo significa che i contributi – cioè la quota che versi tu, la quota a carico dell’azienda, il TFR ed eventuali versamenti una tantum – vengono raggruppati ogni tre mesi, secondo questa suddivisione:

Una volta concluso il trimestre, i contributi vengono versati al fondo entro il 16 del mese successivo.

Quando diventano visibili nella tua posizione?

Subito dopo il versamento, puoi già visualizzare i contributi nella App o in Area Riservata. In questa fase, però, saranno indicati come “in attesa di valorizzazione”.

Cosa significa? Semplicemente che i contributi devono essere ancora investiti nei comparti scelti, e per farlo è necessario attendere la fine del mese in cui è avvenuto il versamento. A quel punto, viene assegnato un numero di quote in base al valore del fondo.
E inoltre. Una volta calcolato il valore della quota, questa informazione deve essere certificata. Solo allora i contributi “entrano” ufficialmente nella tua posizione individuale, con tutti i dettagli aggiornati.
Questo processo si conclude generalmente verso la metà del mese successivo al versamento.

Un esempio pratico

Per aiutarti a capire meglio, ecco uno schema con le tempistiche principali:

E nel mentre?
Nel periodo che intercorre tra il versamento e la valorizzazione, i contributi non spariscono: sono visibili nella tua posizione, anche se in forma provvisoria.

versamenti e posizione

Puoi trovarli:
– in Area Riservata, direttamente nella sezione “Home”
– nella App, entrando nel menu “Contribuzione” e selezionando “In elaborazione”

E se c’è un ritardo?

Può capitare, in alcuni casi, che ci siano ritardi nei versamenti o errori nell’abbinamento dei contributi. In queste situazioni, la visualizzazione completa nella tua posizione potrebbe slittare di circa un mese rispetto alle tempistiche standard.

Hai qualche dubbio? Chiamaci, saremo felici di darti il supporto necessario.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto aderisce ai principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite

Solidarietà Veneto ha ufficialmente aderito ai PRI – Principles for Responsible Investment, l’iniziativa appoggiata dalle Nazioni Unite per incoraggiare l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nelle scelte di investimento.L’ingresso nel network è stato formalizzato il 16 aprile 2025, come indicato nel registro ufficiale dei firmatari PRI. I PRI rappresentano oggi il più ampio progetto

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Torna in alto