Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

SOLIDARIETA’ VENETO “IN ROSA” CONQUISTA LO SPECIALE TOP 30 DI CITYWIRE

Facebook
Twitter
LinkedIn

A pochi giorni dall’8 marzo, un riconoscimento particolare per le “quota rosa” di Solidarietà Veneto: Giulia Vianello, della “Funzione Finanza”, entra nella speciale classifica di Citywire.

“Dopo il successo della prima edizione, Citywire torna con il Top 30 Women Edition (…). Si tratta, certo, di 30 donne, ma soprattutto – e ben più importante – si tratta di 30 personalità di spicco”.

Con questa premessa, il periodico Citywire (gruppo editoriale di informazione finanziaria) apre l’edizione di marzo, tutta dedicata al mondo “femminile“ del risparmio gestito.

Una classifica nella quale figura anche Solidarietà Veneto, con Giulia Vianello, giovane professionista che da alcuni anni opera nella Funzione Finanza nel fondo pensione regionale, dedicandosi in modo particolare agli investimenti nei cosiddetti “real asset”.

“Sono felice ed onorata di far parte dell’edizione 2021 dello Speciale Top 30” afferma Vianello. “E’ un risultato che condivido con tutti i colleghi di Solidarietà Veneto che quotidianamente mi supportano (…e anche sopportano!) nella mia crescita professionale”.

A dire la verità, in materia di “riconoscimenti”, il fondo regionale non è nuovo: dal 2016 con l’IPE AWARDS come migliore fondo pensione italiano, seguito poi nel 2018 e nel 2020 con la nomination al medesimo premio, al 2019 con il riconoscimento di “Innovatore nel settore finanziario” consegnato a Nicola Barbiero, allora Responsabile della Funzione Finanza.

Insomma, un fondo pensione “innovativo” e nel quale è tra l’altro rispettata in maniera praticamente perfetta la parità di genere, dato che il numero di colleghe impegnate – ai vari livelli di responsabilità – nella gestione di Solidarietà Veneto corrisponde perfettamente a quello dei colleghi.

Colleghe alle quali Giulia rivolge un pensiero “Questo è solo un piccolo passo verso un mondo “pien de done” forti… come noi!”

Complimenti ancora a Giulia e a tutte le “Done” che, giorno dopo giorno, contribuiscono al nostro oggi e al nostro domani!

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto