Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

I primi 30 anni di Solidarietà Veneto

Facebook
Twitter
LinkedIn

La storia del Fondo Pensione Solidarietà Veneto ha radici lontane: un fondo “partito dal basso”, generato cioè dalla contrattazione aziendale, già avviata nella seconda parte degli anni Ottanta del secolo scorso. Questa peculiarità costituisce forse ancor oggi il tratto distintivo più tipico del fondo: la vicinanza, l’assistenza ed il servizio sono identificati ancora, anche nel 2020 delle “app”, come un valore irrinunciabile.

Il 3 febbraio 2020 presso il Double Tree Hotel a Mogliano Veneto (TV) sarà l’occasione per celebrare insieme, ma soprattutto per interrogarci sul futuro della previdenza, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

Durante l’evento, infatti, il Prof. Daniele Marini, Direttore Scientifico della divisione Research & Analysis di Community, presenterà i RISULTATI DELLA RICERCA “La previdenza integrativa e le sue rappresentazioni: valori e orientamenti verso la pensione nelle diverse generazioni”.
L’obiettivo della ricerca, commissionata da Solidarietà Veneto, è osservare se e in che modo la previdenza integrativa e la pensione, all’interno dell’immaginario collettivo, abbiano subìto modificazioni fra le generazioni.
I risultati verranno commentati durante la TAVOLA ROTONDA “Fare Welfare nel prossimo decennio: come e perché” composta dai massimi esponenti nazionali del mondo delle istituzioni, dell’economia e del welfare.

Tutto lo staff sarà presente all’evento, pertanto le linee telefoniche del Fondo non saranno attive.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto Open Day, scopri la previdenza complementare vicino a te

In occasione della 8^ Edizione del Mese dell’educazione finanziaria, Solidarietà Veneto partecipa attivamente per offrire un supporto ancora più vicino e accessibile alle persone aderenti. Giovedì 27 novembre ti aspettiamo al Solidarietà Veneto Open Day, una giornata speciale in cui l’intero team del Fondo è pronto ad accoglierti e rispondere a ogni tua domanda. Per

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, aperte le adesioni per la seconda edizione

Solidarietà Veneto, in collaborazione con Veneto Welfare e Istat, partecipa alla seconda edizione del progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto per diffondere tra i più giovani la cultura del risparmio e della previdenza. Perché parlare di previdenza a scuola Educazione finanziaria e previdenziale significano autonomia, consapevolezza e futuro.

Open Days della Previdenza: Solidarietà Veneto incontra gli studenti universitari

Nel mese dedicato all’Educazione Finanziaria e Previdenziale, Solidarietà Veneto partecipa agli Open Days della Previdenza, un’iniziativa promossa e coordinata da Assofondipensione per portare la cultura previdenziale nelle università italiane. Tre gli appuntamenti in programma nel territorio veneto, dedicati a studentesse e studenti che vogliono comprendere da vicino il funzionamento della previdenza complementare e il suo

Torna in alto