Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Rendita

Habemus rendita! La nostra prima volta.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Un Fondo pensione ha come scopo quello di erogare pensioni.
Tuttavia, fino ad oggi, nessuno degli aderenti che hanno chiesto la liquidazione al Fondo (oltre 16.000) aveva ancora optato per la “pensione complementare”. Ogni volta è stata richiesta l’opzione “tutto capitale”.

Come mai solo ora, dopo 24 anni di storia, il primo caso?
Nei tanti corsi di formazione, incontri ed assemblee realizzati sul territorio spesso ci si interroga su questo aspetto apparentemente paradossale. Siamo un Fondo Pensione; lo scopo statutario principale è proprio quello di erogare pensioni ma… nessuno, fino ad oggi le ha richieste; quali sono le motivazioni?
La risposta è sempre stata piuttosto facile: semplicemente l’aderente non ha fino ad oggi percepito sufficienti elementi di convenienza rispetto a tale opzione. In effetti, la pensione INPS del vecchio metodo “retributivo” forse non aveva particolari necessità di integrazione e, parallelamente, con i tassi di interesse elevati che caratterizzavano investimenti (apparentemente) privi di rischio come il nostro Btp, si capisce che poteva risultare più semplice la gestione diretta di un capitale erogato “una tantum”, piuttosto che l’erogazione di un “assegno” periodico.

Oltre a questi aspetti, fino al 2007, la normativa imponeva tempi di iscrizione più lunghi per poter chiedere l’erogazione in forma di rendita (10-15 anni, contro i 5 attuali). Inoltre, la fiscalità dell’erogazione in forma di rendita è diventata nettamente più conveniente anch’essa dal 2007, dopo l’entrata in vigore del D.Lgs 252/05. I contributi versati prima dell’entrata in vigore del decreto, se erogati in forma di rendita, sono tassati ordinariamente (aliquota marginale irpef) in corrispondenza dell’anno di erogazione. Diversamente i contributi “post 2006” erogati in forma di rendita sono soggetti alla tassazione definitiva in misura ridotta (15% – 9%).

Una nuova epoca è iniziata.
In un modo o nell’altro, qualunque sia il giudizio che si voglia dare a tale aspetto, possiamo dire che certamente è finita un epoca e che, da oggi, si comincia a parlare “sul serio” di rendite. Già negli ultimi mesi del 2013, nei corsi di formazione, l’argomento è stato trattato in modo specifico, ben sapendo che occorrerà essere preparati nel momento in cui gli aderenti, nei territori, nelle aziende e negli sportelli informativi, richiederanno massicciamente informazioni accurate rispetto ad una forma di risparmio che non si configurerà più come un surplus, ma la cui fruizione caratterizzerà il “vivere quotidiano” del pensionato del futuro.

Occorrerà assumere la necessaria dimestichezza rispetto a termini quali “tasso tecnico”, “reversibilità”, “controassicurazione”, “Long term care” e così via. Comprendendo, al contempo, che aspetti quali il sesso e l’aspettativa di vita incidono sulla misura delle prestazioni pensionistiche.

Avremmo l’occasione per diventare tutti un po’ più preparati, partecipi e responsabilizzati rispetto ad una tematica che fino ad oggi abbiamo dato per assodata e molto spesso, non ci siamo più di tanto interessati ad approfondire: LA PENSIONE.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto