Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

GLOSSARIO DELLA FINANZA – TITOLI DI DEBITO GOVERNMENT

Facebook
Twitter
LinkedIn

Approfondiamo insieme il significato del termine “TITOLI DI DEBITO GOVERNMENT”

Questi strumenti finanziari vengono individuati anche come “titoli del debito pubblico” o “obbligazioni governative” o, più semplicemente, “titoli di stato” e vengono emessi da stati o altre amministrazioni per far fronte al fabbisogno finanziario dell’emittente.

I titoli “government” più diffusi in Italia sono i BOT, i BTP, i CCT, ed i CTZ. I titoli di stato possono essere più o meno rischiosi a seconda dell’emittente; a tal fine, una misura utile a valutarne il rischio è il “rating” assegnato da una o più agenzie.

Un ulteriore indicatore spesso preso a riferimento per determinare il rischio “default” (ossia il rischio di mancato rimborso) dell’emittente è costituito dallo spread (ossia differenza) tra il rendimento del titolo e quello di uno strumento di pari durata emesso da un altro Stato, che adotta la stessa valuta, e considerato a rischio zero (per i titoli emessi dall’Italia solitamente viene preso a riferimento il rendimento dei titoli tedeschi).

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto