Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

GLOSSARIO DELLA FINANZA – TITOLI DI DEBITO GOVERNMENT

Facebook
Twitter
LinkedIn

Approfondiamo insieme il significato del termine “TITOLI DI DEBITO GOVERNMENT”

Questi strumenti finanziari vengono individuati anche come “titoli del debito pubblico” o “obbligazioni governative” o, più semplicemente, “titoli di stato” e vengono emessi da stati o altre amministrazioni per far fronte al fabbisogno finanziario dell’emittente.

I titoli “government” più diffusi in Italia sono i BOT, i BTP, i CCT, ed i CTZ. I titoli di stato possono essere più o meno rischiosi a seconda dell’emittente; a tal fine, una misura utile a valutarne il rischio è il “rating” assegnato da una o più agenzie.

Un ulteriore indicatore spesso preso a riferimento per determinare il rischio “default” (ossia il rischio di mancato rimborso) dell’emittente è costituito dallo spread (ossia differenza) tra il rendimento del titolo e quello di uno strumento di pari durata emesso da un altro Stato, che adotta la stessa valuta, e considerato a rischio zero (per i titoli emessi dall’Italia solitamente viene preso a riferimento il rendimento dei titoli tedeschi).

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto