Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

2016: anno record per Solidarietà Veneto

Facebook
Twitter
LinkedIn

Iscritti: miglior risultato dal 2007



Alla chiusura del 2016, i lavoratori associati a Solidarietà Veneto sono 51.340, l’incremento, pari al 4% rispetto all’anno procedente, è il migliore dal 2007, anno dell’entrata in vigore della Riforma Maroni e del “silenzio-assenso”.

La distribuzione per provincia, pur in linea con il 2015, presenta alcuni spunti molto interessanti. Innanzitutto Vicenza si rafforza quale prima provincia in Veneto per numero di lavoratori associati al Fondo, superando le 15.000 unità.

Rispetto all’anno precedente, la crescita è stata omogenea: in ciascuna provincia il numero di aderenti cresce, frutto anche della presenza capillare del Fondo con 44 Sportelli Informativi (qui l’elenco completo per provincia).

L’età media, 44,3 anni, supera di poco i 44 registrati lo scorso anno. Si rileva come l’ingresso nel fondo pensione di lavoratori giovani compensi quasi del tutto il fisiologico innalzamento dell’età media da un anno all’altro.

Un fattore che sussiste anche per effetto della consistente quota di pensionati che decidono di mantenere l’adesione al Fondo per beneficiare dei vantaggi fiscali e finanziari che lo strumento offre, specialmente con riferimento al comparto Garantito Tfr.

Fondo pensione per la famiglia: è boom di iscrizioni



Tra le nuove adesioni, una dinamica interessante da rilevare è senza dubbio quella registrata dall’ambito più particolare, quello dei familiari a carico: +26% rispetto al 2015.

Si rafforza, dunque, la presenza della previdenza complementare nelle famiglie, primo passo per l’avvio di una nuova cultura previdenziale e, più in generale, un ritorno al valore del risparmio.

In questo senso, il 2016 ha fatto registrare un’esperienza molto significativa; è quella del piccolo Francesco, il più giovane di sempre ad essere iscritto a Solidarietà Veneto, a soli 9 giorni dalla nascita, per volontà del papà Alessandro (leggi l’intervista completa).

Aziende: miglior crescita dagli anni del “silenzio-assenso”



Crescita significativa anche sul versante aziende; a fine 2016 sono sono 6.319 le aziende associate, in crescita del 5% rispetto al dato di fine 2015. Circa il 62% opera nel settore industriale, il 29% nel settore artigianato e il 4% fa riferimento alla “piccola industria”.

Nel complesso la distribuzione settoriale, vede al primo posto il “metalmeccanico” , seguito dal “legno-costruzioni” e dal “moda-tessile-occhialeria”.

Patrimonio: verso il miliardo e oltre



Il patrimonio gestito da Solidarietà Veneto nel 2016 ha superato la soglia del miliardo di Euro; per esattezza, al 31 dicembre 2016, è pari 1.059.072.782 di euro (+11% rispetto agli 954 milioni di fine 2015). Nel decennio 2006 – 2016 il patrimonio del Fondo è addirittura decuplicato: alla fine del 2006, infatti, superava di poco i 100 milioni.

Il saldo della gestione previdenziale 2016 è positivo per circa 87 milioni di euro. La dinamica previdenziale, nel dettaglio, presenta contribuzioni al Fondo che hanno raggiunto il valore massimo mai registrato nei 27 anni di storia del Fondo e in forte crescita rispetto al 2016.

Riguardo alle erogazioni, il Fondo ha liquidato ai lavoratori una somma complessiva che supera i 47 milioni di euro, leggermente inferiore a quella registrata nel 2016.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
SOLIDARIETÀ VENETO È IL MIGLIOR FONDO PENSIONE ITALIANO
I RENDIMENTI DI DICEMBRE 2016
FRANCESCO: ISCRITTO A 9 GIORNI DI VITA. INTERVISTA AL PAPÀ
CRESCE IL RISPARMIO, MA NON SI INVESTE
CENSIS: CRESCE LA DOMANDA DI WELFARE
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
ARRIVA LA BUSTA: «NON MI ASPETTAVO QUESTI DATI»
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto