Monitoraggio investimenti ESG
ESG = mitigare i rischi, più stabilità
Ogni scelta di investimento è guidata da un principio chiaro: creare valore nel lungo termine, non solo per chi aderisce al Fondo, ma anche per il territorio, l’ambiente e la società nel suo complesso.
L’approccio ESG – Environment Social Governance, infatti, contribuisce a ridurre i rischi nel medio e lungo termine, favorendo la stabilità e la crescita degli investimenti.
Con il supporto di un Advisor esterno, ogni scelta viene monitorata per un equilibrio tra rendimento e sostenibilità.
Rating ESG
I rating ESG misurano quanto un’azienda rispetta i criteri Ambientali, Sociali e di Governance. Servono come guida per gli investitori nella scelta di investimenti più sostenibili, valutando svariati aspetti come l’uso delle risorse naturali, le condizioni di lavoro, la diversità e l’etica aziendale.
Dati al 31/12/2024.
PRUDENTE A
REDDITO A
DINAMICO A
AAA valore massimo - CCC valore minimo
No Data Found
Come sono distribuiti gli investimenti del Fondo?
Alcuni settori vengono esclusi perché non in linea con i principi di sostenibilità del Fondo. Questo approccio aiuta a ridurre i rischi e a orientare le risorse verso attività che creano valore nel lungo periodo, rispettando criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).
Liste di società da escludere e controllare
Loading..........
The Data is Not Available
Per maggiori informazioni vedi il documento della Politica di Sostenibilità.
Transizione energetica
I dati mettono a confronto due indicatori chiave della transizione energetica – Carbon Intensity e Quota Energia Rinnovabile, mostrando quanto il portafoglio sia allineato agli obiettivi di riduzione delle emissioni e di utilizzo di energia rinnovabile rispetto ai benchmark di riferimento.
Carbon Intensity
La Carbon Intensity misura l’impatto ambientale di un investimento, stimando le emissioni di gas serra (in tonnellate di CO2 equivalente) prodotte da un’azienda rispetto ai suoi ricavi totali.
Un indicatore chiave per valutare la sostenibilità del portafoglio.
Quota Energia Rinnovabile
La Quota Energia Rinnovabile mostra quanta energia proviene da fonti rinnovabili nelle aziende in cui il Fondo investe.
Si calcola come la media ponderata delle percentuali di energia verde utilizzata rispetto al consumo totale. Un parametro essenziale per misurare l’impegno nella transizione energetica.
Contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG-Sustainable Development Goals)
obiettivo
8
lavoro dignitoso e crescita economica
PRUDENTE
comparto 41,30%
benchmark 38,10%
REDDITO
comparto 39,50%
benchmark 37,80%
DINAMICO
comparto 39,10%
benchmark 37,60%
obiettivo
9
imprese, innovazione e infrastrutture
PRUDENTE
comparto 22,80%
benchmark 17,40%
REDDITO
comparto 16,70%
benchmark 17,10%
DINAMICO
comparto 15,80%
benchmark 14,10%
obiettivo
3
salute e benessere
PRUDENTE
comparto 7,60%
benchmark 6,60%
REDDITO
comparto 7,20%
benchmark 6,50%
DINAMICO
comparto 7,30%
benchmark 7,20%
obiettivo
13
Lotta contro il cambiamento climatico
PRUDENTE
comparto 43,50%
benchmark 41,50%
REDDITO
comparto 42,00%
benchmark 40,10%
DINAMICO
comparto 42,30%
benchmark 40,90%
Desideri un check-up previdenziale?
Siamo a tua disposizione per una
consulenza personalizzata.