Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Prestazioni accessorie volontarie: ci siamo!

Facebook
Twitter
LinkedIn


Gli inglesi hanno un modo particolare, qui irripetibile, per dire che “gli imprevisti capitano”: al lavoro, facendo le pulizie di casa, viaggiando in macchina o attraversando la strada. Tutti lo sanno, ed ognuno dedica una parte del proprio reddito per creare una “rete di protezione” rispetto ai rischi della nostra quotidianità. Ma cosa accadrebbe se le protezioni non dovessero bastare?

Se, ad esempio, causa un incidente, non dovessimo più riuscire a lavorare?
O, nella situazione più severa: se dovessimo mancare, quale futuro toccherebbe alla nostra famiglia?


Sono quesiti che vorremmo eludere, ma forse sarebbe un atteggiamento irresponsabile. Cerchiamo dunque le riposte.

Innanzitutto, lo Stato: in caso di decesso del coniuge, il sistema “contributivo” (Legge “Dini”, 1995), prevede l’erogazione al “superstite” (e, sotto alcune condizioni, ai figli) di un assegno il cui valore dipende dai contributi previdenziali versati, senza “integrazioni al minimo”. Un diritto importante, ma limitato, e che difficilmente permette di mantenere il tenore di vita precedente all’evento, specie se il fatto capita ad un giovane, che dunque ha versato pochi contributi.

Si può vivere con un assegno di 200-300 Euro al mese? Crediamo di no.



La soluzione può essere una polizza di assicurazione, ma con quali costi? E le regole? La burocrazia (esami medici, autocertificazioni, ecc…)?

Una chiara necessità, sulla quale da tempo gli organi di Solidarietà Veneto si sono interrogati, fino a giungere ad un’importante innovazione: dal primo aprile 2018, per la prima volta nel nostro Paese, un fondo pensione contrattuale offrirà agli iscritti la possibilità di sottoscrivere volontariamente una copertura assicurativa (prestazione accessoria) “caso morte ed invalidità permanente”, finalizzata al completamento del piano previdenziale.

Lo scopo? Erogare agli eredi dei più sfortunati, somme analoghe a quelle spettanti se il fatto non fosse accaduto se, cioè, il deceduto fosse giunto al pensionamento.



Lo scopo, la protezione degli “ultimi”, è nobile, ma costa (tempo e soldi), specialmente se lo si persegue individualmente.

Ecco allora che Solidarietà Veneto offre il servizio consentendo risparmi di tempo (poca burocrazia, compilazione moduli web), costi ridotti (circa un terzo rispetto alla media di mercato) e un plus ulteriore, il vantaggio fiscale. Per il premio viene infatti utilizzata la contribuzione al Fondo pensione che, come sappiamo, è deducibile dal reddito.

Solidarietà, dunque, non solo nel nome: il Fondo territoriale, mettendo assieme capitali e persone, riesce a negoziare con la compagnia assicurativa condizioni economiche inaccessibili per il singolo cliente.

Insieme si fa molto, di più e meglio. Unendosi a Solidarietà Veneto, ogni iscritto trova riposte per il suo futuro previdenziale, prendendo parte ad un progetto sempre più ampio: il benessere collettivo del nostro territorio!



VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PRESTAZIONI ACCESSORIE: TUTTO CIO’ CHE SERVE SAPERE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto