Informazioni utili alle aziende
Comprendere la persona, Proporre soluzioni, Innovare.
Ecco le tre azioni che hanno guidato l’azione di Solidarietà Veneto sin dal 1990, portandolo oggi a essere il fondo pensione più diffuso in regione. Un approccio che abbraccia tutte le lavoratrici, i lavoratori e le aziende associate: un punto di riferimento su cui poter contare. In breve, ecco le principali attività aziendali da condividere insieme.
Registra l'Azienda
Compila il modulo “Accensione del rapporto aziendale” se si tratta della prima persona dell’azienda che si iscrive a Solidarietà Veneto. Una volta completo, invia una copia a protocollo@solidarietaveneto.it per ricevere
- Credenziali di accesso all’Area Riservata Aziende
- Codice azienda, da richiamare al momento del caricamento delle liste di contribuzione
- Guida pratica al fondo pensione: informazioni utili per le aziende
Versamenti & Scadenze
La contribuzione a carico dipendente è trattenuta mensilmente dalla busta paga. Insieme al contributo a carico dell’Azienda e al TFR, viene versata di norma su base trimestrale entro il 16 del mese successivo alla scadenza del trimestre di riferimento.
Trimestre di riferimento | Scadenza invio distinta e versamento |
---|---|
gennaio – marzo | 16 aprile |
aprile – giugno | 16 luglio |
luglio – settembre | 16 ottobre |
ottobre – dicembre | 16 gennaio |
Coordinate bancarie & Causale del versamento
Dal 1° marzo 2023, i bonifici relativi ai contributi aderente sono inviati seguendo queste indicazioni
IBAN: IT 48 P 03307 01719 000000032109
Codice ABI: 03307 | CAB: 01719 | BIC/SWIFT: TWOSITMM
Banca: Société Générale Securities Services
CAUSALE DA INDICARE (per l’abbinamento immediato del versamento): CODICE AZIENDA – PERIODO DI RIFERIMENTO (Esempio: 54321 – 1° trimestre 2021)
Lista di contribuzione
Contestualmente al versamento, l’azienda comunica al Fondo il dettaglio della contribuzione mediante la compilazione della
- distinta on-line – lo strumento principale per le aziende con meno di 15-20 persone iscritte a Solidarietà Veneto.
- distinta su file. la modalità più pratica per comunicare le contribuzioni, ideale per aziende con un numero elevato di aderenti a Solidarietà Veneto.
Per i dettagli operativi, a breve disponibile la Guida pratica al fondo pensione: informazioni utili per le aziende
Comunicazioni rilevanti
Accedendo all’Area Riservata, l’azienda informa il Fondo pensione quando
- la persona assunta è già iscritta a Solidarietà Veneto (Cambio Azienda)
- la contribuzione è sospesa/riattivata (es. aspettativa, congedo L. 104, lavoro stagionale, ecc.)
- il rapporto di lavoro (Cessazione)
Per i dettagli operativi, presto disponibile la Guida pratica al fondo pensione: informazioni utili per le aziende
Il Pannello Anomalie
Il Fondo segnala eventuali errori/anomalie registrate in fase di riconciliazione mediante l’apposito pannello presente in AREA RISERVATA AZIENDE. Nella valutazione dei casi, consigliamo sempre di verificare la data di aggiornamento del sistema: possono essere necessari alcuni giorni per l’elaborazione dei dati riguardanti liste, contributi e adesioni.
A disposizione la funzionalità “COME RISOLVO QUESTO PROBLEMA?” con le indicazioni utili per risolvere alcune anomalie, in particolare:
- Bonifici senza distinta
- Distinte senza bonifico
- Omissioni contributive
- Adesioni mancanti
- Crediti in favore dell’azienda
- link “Esporta xls”: tutti i dati della segnalazione vengono riepilogati in un file Excel.
Per i dettagli operativi, presto disponibile la Guida pratica al fondo pensione: informazioni utili per le aziende