La scelta dell'artigianato veneto
I contratti regionali dell’artigianato prevedono per chi lavora nel settore un percorso di risparmio previdenziale, utile a integrare o anticipare la pensione pubblica.
Per questo è stato introdotto il “contributo contrattuale”: una nuova voce della retribuzione, interamente a carico dell’azienda, che viene versata nel fondo pensione.
Questo contributo è esentasse e beneficia di una tassazione agevolata al momento della liquidazione.
La somma versata è investita nel comparto Garantito, pensato per proteggere il capitale grazie a una copertura assicurativa.