Coperture Assicurative Volontarie

Come prevenire il disagio economico di un decesso o di una invalidità permanente?

Prestazioni accessorie: una tutela in più

COME FUNZIONANO

Le prestazioni accessorie rappresentano uno strumento di welfare aggiuntivo che rafforza la protezione offerta dal fondo pensione.
Intervengono per coprire mancati versamenti in caso di invalidità permanente (almeno del 50%) o di decesso della persona aderente.

Solidarietà Veneto offre il servizio, consentendo:

Il premio viene coperto con la contribuzione al fondo pensione, che è deducibile dal reddito.

QUANTO COSTANO?

Puoi decidere di utilizzare come “base di calcolo” un importo minimo di € 20.000 ad un massimo di € 200.000.
Tale scelta è fondamentale sia per calcolare il costo della prestazione accessoria che nella definizione dell’indennizzo.

Una volta scelta la “base di calcolo assicurata” stabilire il costo è facilissimo, è sufficiente moltiplicare il tasso (diverso per ogni fascia d’età) alla base stessa.

Esempio: Marco, lavoratore dipendente iscritto a Solidarietà Veneto, di 35 anni.

La tranquillità della tua famiglia vale il prezzo di una cena al ristorante?

Quali contenuti trovi nella Guida?
Torna in alto

SCARICA LA GUIDA
SULLE PRESTAZIONI ACCESSORIE

Per la prima volta nel nostro Paese, un fondo pensione contrattuale offre agli associati la possibilità di sottoscrivere volontariamente una copertura assicurativa (prestazione accessoria) “caso morte ed invalidità permanente”, finalizzata al completamento del piano previdenziale.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità previdenziali? Iscriviti alla newsletter.