|
 30 Nov 2016 /5BF20EA033A42327C125807B004CC783/$file/161128-00.jpg) Italiani poco informati (e non amanti del rischio)Meno ottimiste sulle prospettive future, decise a non sostenere rischi più alti e poco sensibili al "problema-pensione". Sono questi i tratti fondamentali colti dalla fotografia scattata dall'Osservatorio semestrale sul risparmio di Anima e Gfk alle famiglie italiane. Leggi Tutto |
 29 Lug 2016 /CB359162309EC0ACC1257FFF0030C61B/$file/160729-00.jpg) A che età vanno in pensione gli europei?Un approfondimento condotto dal Servizio Politiche Previdenziali della Uil, sottolinea che, tra i Paesi UE, il nostro è tra quelli con l’età di accesso alla pensione più alta. Leggi Tutto |
 5 Lug 2016 /115CA837E29F5801C1257FE70045C648/$file/160705-00.jpg) Cresce il risparmio, ma non si investeIl risparmio delle famiglie italiane aumenta, ma resta liquido. L’incertezza dei mercati e i tassi a zero inducono gli italiani a rimanere conservativi. Leggi Tutto |
 27 Mag 2016 /D1BBE527BB27A904C1257FC000439FAC/$file/160527-00.jpg) L’Italia è tra i paesi più invecchiatiLa popolazione italiana diminuisce e invecchia. Così l’Istat, nel suo Rapporto Annuale 2016 presentato alla Camera, descrive il nostro Paese. Leggi Tutto |
 10 Mag 2016 /1FCF8B7ED26520A3C1257FAF00529A1C/$file/160510-00.jpg) Cresce il numero di famiglie che risparmianoL’Osservatorio Risparmi delle famiglie 2015, realizzato da Prometeia e Gfk-Eurisko, descrive uno scenario in miglioramento per il risparmio degli italiani. Leggi Tutto |
 27 Apr 2016 /55CFEE582113D535C1257FA2004686DD/$file/160427-00.jpg) Scende l’aspettativa di vita degli italianiPresentato ieri, all'Università Cattolica di Roma il Rapporto Osservasalute, che ha analizzato lo stato di salute della popolazione e della qualità dell'assistenza sanitaria nelle regioni italiane. Leggi Tutto |
 19 Gen 2016 /DABB04B1EFCFC3ABC1257F3F0044C5B3/$file/160119-00.jpg) Censis: cresce la domanda di welfareOggi c'è una richiesta crescente di salute, assistenza, previdenza per avere la sicurezza di un futuro lungo e in buone condizioni. Qual è oggi la situazione del nostro Paese? A questa domanda risponde la ricerca realizzata dal Censis con Unipol nell'ambito del programma «Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali» presentata a Roma, lo scorso 9 dicembre 2015. Leggi Tutto |
 1 Dic 2015 /3850408AF0AE028AC1257F0E0040CB8F/$file/151201-00.jpg) Educazione finanziaria: Botswana batte Italia 52 a 37Durante la ricerca Financial Literacy Around the World, 150.000 adulti, selezionati casualmente in più di 140 paesi del mondo, hanno risposto ad un questionario (piuttosto facile) sull’educazione finanziaria. I risultati sono sorprendenti. Leggi Tutto |
 27 Ott 2015 /C41C2DDE9F504E28C1257EEB005A128C/$file/151027-00.jpg) Istat: in Italia ancora forte asimmetria tra uomini e donneL’Istat avverte: le donne italiane sono penalizzate da un profondo gap di genere che influenza le loro scelte e, quindi, le loro prospettive. Leggi Tutto |
 6 Ago 2015 /2BFE8F402E199CA8C1257E9200471B4D/$file/150806-00.jpg) Pensione: sono pessimista… ma non so perchéL’indagine annuale sul risparmio presentata dal Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo, dipinge uno scenario contraddittorio: nel futuro ci vediamo più poveri, ma nel presente non ci occupiamo del problema. Leggi Tutto |
 23 Lug 2015 /EADDF3288E834AA3C1257E8B002C0902/$file/150723-00.jpg) Gli italiani temono il rischio di non autosufficienzaNon è l’invecchiamento far paura. Secondo una ricerca condotta dal Censis, sono la fragilità e il rischio non autosufficienza legati all'invecchiamento a terrorizzare i giovani italiani. Leggi Tutto |
 21 Lug 2015 /614453BD10727283C1257E89003A40DF/$file/150721-00.jpg) Censis: il 65% dei giovani in pensione con meno di 1.000 €«Con pensioni molto basse, in caso di non autosufficienza chi pagherà le badanti per tutti? Il futuro grigio dei giovani in un Paese che invecchia». È questa la sintesi della ricerca sul welfare di domani condotta dal Censis in collaborazione con la Fondazione Generali. Leggi Tutto |
 9 Lug 2015 /EF54E7498E644577C1257E7D00306C6C/$file/150709-inps-00.jpg) Rapporto INPS: il 2014 si chiude in passivoPresentati ieri i numeri dell’Istituto di previdenza: il 2014 si chiude con un passivo di quasi 13 miliardi di euro. Vediamo i dati principali contenuti nel Rapporto annuale INPS. Leggi Tutto |
 7 Lug 2015 /0609C237568C5205C1257E7A005296E1/$file/150706-tfr-00.jpg) Tfr in busta, storia di un flop0,0567%, è questa la percentuale dei lavoratori che ha optato per la liquidazione del Tfr in busta paga (Qu.I.R.) secondo la Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Ecco perché. Leggi Tutto |
 3 Lug 2015 /1E7BB4C1C7538ECEC1257E770036C9B7/$file/150703-00.jpg) Pensioni, in Italia la spesa più alta d’EuropaL’Italia è un paese per vecchi? La Cgia di Mestre ha confrontato la spesa previdenziale nel nostro Paese con la spesa sostenuta per l’istruzione. I risultati sono eloquenti. Leggi Tutto |
 23 Feb 2015 /D3B7C6D8CD627877C1257DF10048BC0D/$file/150221-00.jpg) Istat: a rischio il ricambio generazionaleLa demografia è un tema centrale, non solo per ciò che attiene al sistema previdenziale, ma anche per immaginare lo sviluppo del Paese nel prossimo futuro. L’Istat, nel quadro demografico italiano aggiornato al 2014 presentato lo scorso 12 febbraio, evidenzia alcune criticità. Leggi Tutto |
 15 Dic 2014 /E54D14D3A812F068C1257DAF00545B3D/$file/141215-00.jpg) Pensioni INPS: pubblicati i dati 2013Lo scorso 5 dicembre, l’INPS ha pubblicato i dati sui trattamenti pensionistici e beneficiari aggiornati all’anno 2013. Scorrendo gli aspetti principali, il quadro che emerge è significativo. Vediamolo. Leggi Tutto |
 13 Nov 2014 /A433D2BFC90409EBC1257D8F005418FC/$file/141113-00.jpg) Tfr in busta: ne vale la pena?Agar Brugiavini, Professore di Economia Politica presso l'Università Cà Foscari di Venezia, ha provato a rispondere a questo interrogativo in un recente approfondimento pubblicato sul sito lavoce.info. I dati che emergono sono molto interessanti. Leggi Tutto |
 19 Set 2014 /1B5995648C9A3FB6C1257D4D0031B80A/$file/140912-00.jpg) Risparmio gestito: colpito e affondato. Solidarietà Veneto no.Mediobanca dipinge uno scenario poco lusinghiero. Si distinguono i Fondi negoziali. I dati di Solidarietà Veneto premiano la scelta degli aderenti al fondo territoriale. Leggi Tutto |
 31 Lug 2014 /1D21E3E86689E71CC1257D2600386D27/$file/140731-00.jpg) Rapporto annuale INPS 2013Lo scorso 8 luglio, il Commissario straordinario dell’Inps, Vittorio Conti, ha presentato la Relazione Annuale INPS sulla gestione 2013 alla Camera dei Deputati. Vediamo i dati principali. Leggi Tutto |
 6 Mag 2013 /9640D6371E5B588FC1257D070049B4D4/$file/Solidarieta-Veneto-News-130506-01.jpg) Ricerca Censis: la previdenza complementare in ItaliaVoragini informative, capovolgimento del ruolo sociale della previdenza e incertezza sulle regole. Sono questi i principali risultati del Rapporto sulla Previdenza complementare predisposto dal CENSIS, su richiesta della Covip, presentato lo scorso gennaio. La ricerca fornisce un quadro d’insieme significativo, su un tema da sempre al centro delle attività di Solidarietà Veneto: la “cultura previdenziale”. Sintetizziamo i principali risultati. Leggi Tutto |